CONTATTA LA SEGRETERIA

Siddi: escursione al Parco Archeologico Naturalistico “Sa Fogaia”

Tipologia: Escursioni
Data Lezione: 24 Maggio 2025
Contributo: 50€

Un nuraghe antichissimo, ‘della prima ora’, e con forme uniche, un villaggio preistorico con stazione di lavorazione dell’ossidiana e attorno un ‘giardino’ dal grande valore ambientale. Sono gli elementi che caratterizzano e invitano a visitare il parco sa Fogaia, oasi verde che copre il versante orientale della giara di Siddi, distante poco più di un chilometro dal bel borgo della Marmilla.

La parte ‘alta’ del parco è la zona panoramica, da dove il tuo sguardo dominerà le colline marmillesi e le giare di Gesturi e di Serri, fino a scrutare il massiccio del Gennargentu. In posizione strategica, su un bordo a strapiombo, si trova il nuraghe a corridoio sa Fogaia. Fu eretto a oltre 300 metri d’altitudine sulla roccia affiorante, usando blocchi di basalto sovrapposti gli uni agli altri a secco e a incastro.

L’edificio conserva tracce di diverse fasi costruttive: il nucleo è rappresentato dal ‘protonuraghe’, ossia la versione arcaica della celebre costruzione, dall’inusuale pianta ‘a Y’. Si ipotizza che l’origine risalga agli esordi del Bronzo medio, successivamente gli furono affiancati due ulteriori corpi megalitici e una serie di vani secondari. Per entrare, salirai una rampa gradonata ricavata nello spessore murario: l’ingresso è infatti sopraelevato di cinque metri sul piano di calpestio.

Nel corridoio interno noterai altri gradini, che conducevano a un terrazzo ormai scomparso. I due corpi di fabbrica addossati presentano parti superstiti di copertura, realizzata in diversi stili, a piattabanda, a tholos e ogivale. Alcuni ambienti rettangolari presenti dentro il cortile interno hanno restituito reperti databili alle età tardo-punica e romana.

Nei dintorni del nuraghe noterai tracce pertinenti a un villaggio, nel quale è stata rinvenuta l’ossidiana, prova che a sa Fogaia c’era un’officina litica dedicata alla lavorazione dell’‘oro nero’ proveniente dal Monte Arci.

Vuoi partecipare?

Inserisci i dati e riserva il tuo posto

4 Dic 2025

Cagliari: Sotterranei e piano terra dell’Ospedale San Giovanni di Dio

In questa occasione,  grazie agli amici dell'Associazione Mariposa O.d.V., avremo l'opportunità di visitare i sotterranei ed il piano terra dell'Ospedale...
29 Nov 2025

Cagliari: Museo d’arte siamese “Stefano Cardu”

Questa settimana, vista il gran numero di richieste di partecipazione, ripeteremo la visita guidata al Museo d’Arte Siamese "Stefano Caerdu"....
15 Nov 2025

Cagliari: Museo d’Arte Siamese “Stefano Cardu”

Per la prossima visita guidata ci recheremo nel Museo d’Arte Siamese sito nella Cittadella dei Musei in Cagliari. Il Museo,...

Santadi: bosco di Pantaleo

Questa escursione naturalistica ci porterà alla scoperta dei boschi del Parco regionale di Gutturu Mannu. Si tratta di un'escursione con...
6 Dic 2025

Masullas: Geomuseo Monte Arci “Stefano Incani” e Museo “Aquilegia” – Pompu: Casa del pane

Questa escursione ci porterà a visitare la Marmilla oristanese, ai piedi del Monte Arci. La prima tappa sarà a Masullas,...

Cabras: Sinis, nelle terre di mezzo

  L'ESCURSIONE È STATA SPOSTATA AL 30/11, CAUSA MALTEMPO ESCURSIONE NATURALISTICA ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA DEL SINIS COSA VEDREMO: La...

Universita della Terza Età

di Quartu Sant’Elena APS

Per accedere utilizza le credenziali ricevute in fase di iscrizione