Questa escursione ci porterà a visitare la Marmilla oristanese, ai piedi del Monte Arci.
La prima tappa sarà a Masullas, dove visiteremo due musei.
Il primo è il GeoMuseo Monte Arci “Stefano Incani”, ospitato oggi presso l’ex convento dei Frati Cappuccini, costruito nella metà del XVII secolo.
Si tratta di uno scrigno per i tesori della storia geologica sarda. Dedicato alle rocce e ai minerali, il Museo propone un percorso articolato attraverso la ricostruzione di paleoambienti e con l’esposizione di numerosi reperti mineralogici, litologici e paleontologici, alcuni davvero unici e di rara bellezza.
Grazie a questa collezione di minerali, fossili e rocce è stata ricostruita la storia geologica del Vulcano Arci. Fra le sue collezioni il museo racchiude delle vere perle come la sala dedicata alla fluorescenza dei minerali.
Accanto al Geomuseo troveremo il Museo Aquilegia, in cui potremo percorrere un itinerario che ci farà scoprire i lenti e contini cambiamenti che hanno portato all’evoluzione degli organismi viventi e dei loro ambienti, preparando l’attuale meravigliosa biodiversità.
Oltre a numerosi minerali che si sono formati nel sottosuolo dell’isola a partire da oltre 500 milioni di anni fa, potremo osservare fra i numerosi fossili esposti, quello del più antico anfibio d’Italia, il rarissimo Apateon, che 250 milioni di anni fa abitava le rive di un lago all’interno dell’isola.
Dopo il pranzo, che consumeremo a Masullas, ci recheremo a Pompu, per visitare il Museo “Casa del pane”.
Questo museo è un unicum nel panorama dei musei etnografici della Sardegna dedicati alle tradizioni alimentari e gastronomiche per il suo approccio multimediale, fortemente evocativo della vita passata e presente della comunità del paese e del territorio in generale.
Il percorso espositivo articolato lungo le stanze della casa, infatti, attraversa l’intero processo produttivo (macinatura, setacciatura, panificazione, conservazione) per giungere fino ad oggi e rilanciare la tradizione del fare il pane verso il futuro.
Informazioni dettagliate sull’escursione verranno inviate per e-mail venerdì 28 novembre. Prenotazioni solo in sede lunedì 1 dicembre.