La Basilica di San Saturnino è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città. Venne edificata come “martyrium” in onore di Saturnino, martirizzato a Cagliari nel 304 durante le persecuzioni di Diocleziano contro i cristiani.
Si trova nel quartiere di Villanova, in piazza San Cosimo. La chiesa e l’adiacente necropoli, che si estende anche sotto la vicina chiesa di San Lucifero, è uno dei più importanti e antichi complessi paleocristiani della Sardegna. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni oggi riconoscibili nell’articolata e multiforme architettura, che testimonia le vicende storiche politiche e religiose che si sono succedute in Sardegna.
Ci faranno da guida i funzionari del Ministero della Cultura, a cui ora è affidata la custodia della Basilica.
Dettagli riguardanti la visita e modalità di prenotazione saranno indicati nella mail che verrà inviata il 14 ottobre prossimo.