È uno degli edifici mariani più importanti della Sardegna ed è costituito dal Santuario in stile gotico catalano risalente alla prima metà del XIV secolo, in cui è custodito il simulacro di Nostra Signora di Bonaria (o Madonna di Bonaria), patrona massima della Sardegna e di Cagliari, protettrice dei naviganti, e dalla Basilica risalente al XVIII secolo, in stile neoclassico, elevata a basilica minore da Pio XI nel 1926.