Il corso, partendo dall’importanza dell’educazione alimentare, prende in considerazione gli aspetti fondamentali della Scienza dell’Alimentazione, le proposte degli esperti delI’INRAN e della SINU, aspetti fisiologici (metabolismo e digestione), dietetici (diverse tipologie dietetiche)i, igienici (sicurezza ed igiene degli alimenti e cenni sul Sistema HACCP), la conoscenza degli alimenti (di origine animale, vegetale) e degli OGM (Organismi Geneticamente Modificati). Aspetti pratici come la lettura delle etichette, il calcolo del Peso teorico o desiderabile, dell’IMC (Indice di Massa Corporea), del Fabbisogno Energetico Totale Giornaliero e la distribuzione delle sue Calorie tra i tre Principi nutritivi organici (glucidi, protidi, lipidi, che verranno trattati singolarmente, insieme alle vitamine, e ai nutrienti inorganici, come sali minerali e acqua). Saranno trattate inoltre le contaminazioni, le frodi alimentari, la cottura e la conservazione degli alimenti. Particolare attenzione verrà fornita alle principali malattie “croniche degenerative”, alle reazioni avverse al cibo (tossiche, allergie), ai disturbi alimentari (anoressia e bulimia nervose), per cercare di raggiungere il principale obiettivo del corso:fornire nozioni per la salute del singolo individuo.