Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.
Presso il sito ha trovato alloggio anche il Museo dei Paleombienti Sulcitani “E. A. Martel”, che nasce dall’esigenza di trasmettere le conoscenze scientifiche sugli ambienti del passato geologico del territorio sulcitano verso un vasto pubblico. Il museo ospita anche reperti provenienti da diverse parti del Mondo, tra cui spicca lo scheletro di un Tyrannosaurus rex.
Infine dopo il pranzo a base di pesce, nel pomeriggio passeggeremo nel centro di Carbonia in particolare in Piazza Roma, che rappresenta l’esempio meglio conservato dell’eredità urbanistica ed architettonica del regime fascista.
Informazioni dettagliate sull’escursione verranno inviate per e-mail venerdì 14 novembre. Prenotazioni solo in sede lunedì 17 novembre.