
Sposato e padre di tre figlie. Ha sempre disegnato, istintivamente sin dai primi anni di vita. – Inizia a dipingere come acquerellista e artista da strada. – Dal 1980, comincia a partecipare ad estemporanee, prima in ambito regionale poi nazionale, riscuotendo diverse vittorie e riconoscimenti. – 1985 inizia una collaborazione artistica, con il maestro Eros Kara Pintor.
Questa collaborazione produce diverse esposizioni in mostre in Sardegna, ed in alcune città Italiane ed Europee. – Sempre negli anni Ottanta, si dedica al Muralismo, con il gruppo artistico di San Sperate, dipingendo murales in tutta la Sardegna. Fonda con Angelo Pilloni e Luciano Lixi, l’associazione Sinnus Arte e Murales. – Nel 1988 coinvolto dal Prete salesiano Alfonso Mereu, dedica parte del tempo alla animazione artistica negli oratori, in evidenza il gruppo Emmanuele da loro creato; formato da ragazzi writer e graffitari metropolitani.
Questa esperienza è improntata tramite l’attività artistica al prevenire devianze nel modo giovanile. Il gruppo raggiunge una certa notorietà, grazie ad alcuni passaggi in Rai e Rai International. Il comune di Quartu S.E. commissiona il murale graffito di Pitze ‘e Serra, progettato da Archimede Scarpa e realizzato assieme ai giovani del gruppo, una cinquantina di ragazzi. L’appalto è di oltre 20 milioni, guadagno che è stato diviso con tutti i partecipanti.
Dopo il murale graffito di Quartu S.E, fioccano inviti da parte di scuole, amministrazioni ed associazioni per eventi e manifestazioni sui graffiti.1 – Anche gli anni novanta sono caratterizzati dall’impegno educativo ed artistico con i giovani, impegno che si concretizza con la promessa di Cooperatore Salesiano.
Sono diverse le attività come insegnante nei doposcuola e laboratori artistici con l’associazione Sinnus, in collaborazione con le amministrazioni comunali: Cagliari, Selargius, San Sperate, Uta e privati – Oltre all’acquarello ed al muralismo si dedica anche alla ricerca materia, sperimentando diverse tecniche e materiali. – Espone permanentemente in diverse gallerie, Italiane e Estere. – Nel 2008 crea i sardittus personaggi caricaturali, che diventano i testimonial dei 40 anni di muralismo a San Sperate e raggiungendo un discreto successo commerciale grazie alla pubblicazione delle pitture su magliette e gadget vari. – Nel 2012 si arricchisce di una nuova esperienza in Palestina, collaborando con il Vis, insegnando disegno e arte ai giovani del centro artistico di Betlemme e favorendo un interscambio tra giovani Palestinesi e Sardi, coniugando la passione artistica e la vocazione di cooperatore. Ultimamente è impegnato alla collaborazione e realizzazione di progetti, con le associazioni “Pensonas de Lugu” e “la volpe e il ricco” ideando e dipingendo murales “ceramici” in diversi comuni della Sardegna, tra i quali Oristano, Macomer, Berchidda, Villacidro, Pozzomaggiore, Sardara, Borutta.