Il corso offre un viaggio attraverso la storia dell’arte italiana dal primo Rinascimento (XV secolo) al tardo Barocco (XVIII secolo), con un occhio alla scena europea. Si analizzano i principali movimenti, gli artisti e le opere che hanno rivoluzionato linguaggi e tecniche: dalle prospettive di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, all’eleganza manierista, fino alla teatralità barocca di Caravaggio, Rubens e Bernini. Le lezioni approfondiscono contesti storici, innovazioni stilistiche e il ruolo dell’arte nella società, fornendo strumenti critici per interpretare capolavori e comprendere l’evoluzione del gusto e della cultura visiva nel corso di tre secoli.
In particolare per l’anno accademico 2025/26 dopo un excursus sul Rinascimento si approfondiranno le correnti del Manierismo e del Barocco con una particolare attenzione al Realismo del Caravaggio e la sua diffusione in Italia ed Europa e alla figure di Gian Lorenzo Bernini e di Francesco Borromini.