Il corso “Istòria de Sardigna in Limba” nasce con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e promuovere la Storia e la Lingua sarda.
Si propone di offrire una conoscenza approfondita delle vicende storiche dell’Isola, con particolare attenzione allo Stato Sardo, osservato nella sua evoluzione diacronica e sincronica. L’approccio è di tipo statuale olistico: il percorso parte dal Medioevo e arriva fino alla Repubblica Italiana, per fornire una visione completa e coerente.
Uno degli obiettivi principali è quello di sviluppare nei partecipanti una solida consapevolezza dell’identità storica e culturale della Sardegna, promuovendo al contempo l’uso attivo della limba. Le lezioni, le discussioni e le attività didattiche saranno infatti interamente condotte in lingua sarda secondo il metodo CLIL, così da favorirne la pratica e l’apprendimento.
Il corso punta inoltre a sviluppare competenze critiche e analitiche, incoraggiando l’analisi di fonti storiche, documenti e mappe per comprendere gli eventi e i processi storici. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico e la capacità di collegare le vicende locali ai più ampi contesti europei e mondiali.
Grande importanza viene data alla partecipazione attiva: gli studenti saranno coinvolti in dibattiti, sempre in lingua sarda, per creare un ambiente di apprendimento dinamico e collaborativo.
Infine, il corso intende collegare passato e presente, mostrando come le vicende storiche sarde abbiano contribuito a plasmare la società contemporanea. Ci sarà spazio per riflessioni sullo Stato e sull’Autonomia, sulla Cultura e sull’Identità della Sardegna, con uno sguardo aperto al contesto italiano ed europeo.