Home » Chi siamo
L’Università della Terza Età di Quartu Sant’Elena sorge come Associazione autonoma nel
Settembre 1996, dopo essere stata per un biennio “Sezione distaccata” dell’ Università della
Terza Età di Cagliari, con un programma limitato allo studio delle principali lingue straniere.
Un gruppo di volonterosi Soci fondatori assume infatti nella tarda estate del 1996 la
coraggiosa decisione di dare vita ad una Associazione culturale in grado di operare
autonomamente, con propri e peculiari indirizzi programmatici che tenessero conto degli
specifici interessi della Comunità Quartese, quale scelta rispondente all’ambizioso progetto
teso a contribuire in modo fattivo allo sviluppo sociale di questa Comunità. In questo
progetto ha creduto da sùbito anche l’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena,
che ha voluto parteciparvi in qualità di Socio fondatore ed ha fornito i locali per la Sede, gli
arredi relativi ed alcune indispensabili attrezzature didattiche. Le finalità associative sono
già da subito state perseguite mediante l’attivazione di Corsi e Laboratori, ma anche con
escursioni e viaggi di studio, con particolare interesse per la cultura Sarda e per quella del
Campidano sud-orientale in special modo. In breve tempo gli aspetti didattici sono stati
significativamente ampliati sia nell’ambito delle lingue straniere, sia con la introduzione di
“lezioni monotematiche” in diversi campi dello scibile.
Con gli anni, con il crescere dei Soci e dell’esperienza gestionale, Presidente Ordinario
Salvatore Gianino prima e Franco Bellu successivamente, aumenta e si consolida il
complesso delle attività sociali. Il programma si arricchisce di temi di attualità
(dall’economia alla storia contemporanea, dalle scienze al diritto) e con l’introduzione di
nuove attività come il Laboratorio di Disegno e Pittura, il Laboratorio di Scrittura, il
Laboratorio Teatrale, l’attività di Canto corale ed il Corso di Ballo e di attività psico-motoria.
Vengono altresì stabiliti incontri culturali mensili tra l’Associazione, la società Quartese ed
esponenti di spicco nel campo culturale. A testimonianza del rapporto istituzionale con il
Comune e del riconoscimento del valore sociale di queste iniziative, gli incontri si svolgono
spesso nell’Aula Consiliare del Municipio cittadino.
Il primo quinquennio dell’attuale secolo segna l’arrivo di importanti novità, quali
l’ottenimento di finanziamenti della L.R. 12/92, l’attivazione di nuovi Laboratori come
quello di Poesia, di Fotografia, di Arte sacra e di Ricerca storica ed inizia anche un
programma di lungo termine di viaggi di istruzione all’estero. Peraltro le linee della
programmazione annuale delle attività sono ormai chiaramente definite; si mira ad uno
standard non inferiore al migliaio di ore di lezione/anno, distribuite in un mix di Corsi che
scaturisce dal bilanciamento di due esigenze, diverse ma complementari: la continuità
didattica e l’innovazione, con l’introduzione di materie nuove, suggerite dall’evoluzione dei
tempi, da esigenze largamente prospettate dai Soci e consentite dalle disponibilità di
Docenti qualificati. Tra le novità figurano i primi corsi di Informatica ed Internet, realizzati
presso l’ l.T.C. di Quartu Sant’Elena. Si registra altresì l’attivazione in Sinnai di una Sede
Staccata, (diventerà autonoma nel 2012) mentre da un punto di vista logistico, sulla base
della spinta dell’incremento delle adesioni, si ottiene la disponibilità di nuovi spazi concessi
dal Comune di Quartu Sant’Elena.
Nel quadriennio 2006-2010, permanendo le impostazioni degli anni precedenti, si
consolidano diversi risultati quantitativi attraverso l’attività di un nuovo Consiglio Direttivo,
(avente Antonello Pisu quale Presidente Ordinario), come il pervenire a un numero di corsi
pari a 53, a 851 ore di docenza nonché a 16.945 ore di fruizione, forse l’indicatore più
importante in termini di interesse dei Soci alle attività proposte, il cui valore sarà in futuro
particolarmente seguito. In questo periodo ricade un aspetto “formale” ma di grande
importanza per la vita futura dell’Associazione, l’iscrizione nel 2009 della stessa nel
Registro delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) della Regione Sardegna,
assumendo l’acronimo di “QU3” in termini abbreviati.
Nell’Ottobre 2010 viene eletto un Consiglio Direttivo totalmente rinnovato che vedrà per i
successivi 14 anni Gianfranco Dongu quale Presidente Ordinario e l’avvicendarsi di vari
componenti nel Consiglio Direttivo, alcuni dei quali ancora presenti in tale organismo (vedi
Sezione “Organico QU3 nel tempo”). Le innovazioni più immediate e inizialmente più
importanti di questo nuovo corso sono l’adozione di metodi e strumenti di gestione quasi
totalmente informatizzati nonché l’incremento del numero di corsi tra cui, in coerenza delle
innovazioni indicate, quelli di informatica, che si svolgono in sede con la disponibilità di
docenti Volontari che vedono una partecipazione di circa 200 Soci ogni anno. In questo
lungo periodo notevoli, sia in termini quantitativi che qualitativi, sono le innovazioni
organizzative e gestionali apportate. Tra le tante, le più significative riguardano l’istituzione
di una Carta di Valori dell’Associazione, di Regole Comportamentali per tutti i Soci, la
diffusione periodica di un Questionario di Soddisfazione, il grande sviluppo in numero e
qualità dei Corsi, degli Eventi socio-culturali e delle Lezioni sul campo, l’utilizzo di diversi
locali in regime di affitto per venire incontro al notevole afflusso di Soci ai Corsi ed alle
diverse attività, una struttura organizzativa rispondente a un modello largamente utilizzato
nelle Aziende, l’istituzione di Sedi Staccate in Sestu (poi diventata realtà autonoma) e
Soleminis (ancora tale), la definizione di un Consiglio Direttivo Allargato per agevolare
sostituzioni nel C.D. propriamente detto, il ripristino dei contributi Regionali a fronte della
L.R. 12/92, contributi precedentemente ridottisi ed annullati, avvenuto in concorso con il
Comitato Regionale delle Università della Terza Età della Sardegna (CRUTES), l’adesione al
D.Lgs 117/2017 con la relativa iscrizione dell’Associazione nel Registro Unico Nazionale
del Terzo Settore (RUNTS), il nuovo modello di gestione contabile passando all’adozione di
un Bilancio per Competenza, lo sviluppo e l’utilizzo di un Sistema Informatico (IDAR) per la
registrazione delle presenze dei Soci alle lezioni e alle attività, la divulgazione di lezioni on
line attraverso Didattica a Distanza (DaD) nel periodo pandemico, la realizzazione di un
Annuario in occasione del 25° anno di Costituzione dell’Associazione, la più ampia presenza
di attività varie di coinvolgimento dei Soci, quali le Mostre dei manufatti, i Saggi di fine
anno, l’Albo d’Oro, la giornata dei Docenti Volontari e dei Volontari in generale, lo sviluppo
funzionale della Biblioteca, l’assunzione di personale con compiti specifici non assumibili da
parte dei Soci Volontari, l’apertura di contratti con diversi Professionisti per gestire le
obbligazioni formali e di legge, il notevole incremento dei viaggi in Italia ed all’Estero, e
tante altre ancora, in grado di soddisfare sia le Finalità Statutarie dell’Associazione che
rispondere alle attese dei Soci in termini delle due “portanti” fondamentali di una Università
della Terza Età, l’Apprendimento e la Socializzazione.
L’Anno Accademico 2024-2025, Presidente Ordinario Anna Maria Sanna, vede svilupparsi diversi temi di fondamentale importanza per l’Associazione, come l’avvenuta acquisizione
della Personalità Giuridica nonché i gravosi compiti, in atto, per l’acquisizione e l’utilizzo di
una nuova Sede Centrale, concessa a QU3 dal Comune di Quartu Sant’Elena presso l’ex
edificio scolastico di via Pizzetti, nonché per la predisposizione di un nuovo sito web.