
Maria Giuseppina Gregorio, Giusi per tutti. Dagli amici, ai colleghi ai bimbi che sono nati e cresciuti con me, e ai loro genitori, infatti sono un medico pediatra.
Da sempre mi occupo di salute, di prevenzione, di favorire corretti stili di vita, perché prevenire è meglio che curare e pur essendo un medico allopatico mi interesso delle interazioni tra il corpo e la mente.
Mi piace camminare e fare sport all’aria aperta, praticare lo yoga. Queste pratiche mi hanno sempre aiutato, anche nei momenti più difficili della vita. Rivolgersi verso il se’, perché talvolta è inutile andare in posti diversi, o cambiare lavoro, o fare sempre nuove esperienze cosiddette qualificanti, se non stiamo bene e in equilibrio con noi stessi. Anche per l’Oms la definizione di salute non è basata solo sull’assenza di malattia, ma su uno stato di equilibrio, tra il fisico e la mente, come nella maggior parte delle medicine tradizionali.
Pratico Yoga da quarant’anni, ma solo da alcuni, seguo il percorso di formazione con il Maestro Amadio Bianchi per insegnanti di Yoga, Yogaterapia e Ajurveda. Nell’Aiurveda trovo molti punti di contatto e corrispondenze con la neurofisiologia e la “Medicina” che ho studiato all’Università
Tra gli altri interessi: i viaggi, la Storia in particolare quella della Medicina, l’antropologia e la medicina popolare, ma siccome la mia mente è curiosa come una scimmia, anche molti altri.
Ho lavorato in progetti di cooperazione internazionale come medico volontario in America latina, perché credo nella circolarità del bene e cerco di rendere quello che sento di aver avuto, con il volontariato, quando possibile.